La palla ora è nelle mani di Putin. E lui che fa? Indossa la mimetica e va a Kursk a sostenere il morale delle truppe.
Cessate il fuoco? Boh! per ora non risponde. Il presidente è impegnato in una missione sul campo, non disturbare con queste inezie, prego.
Non ha dato alcuna risposta alla proposta americana di un cessate il fuoco per 30 giorni alla quale Zelensky ha aderito. E passano le ore e dalla parte dei russi non arrivano segnali di esistenza in vita. Troppo presto, devono ancora capire su quali basi si fonderebbe questo cease fire. Vogliono prima vedere cammello. Capire cosa c’è dietro, se c’è qualche tranello degli americani o degli ucraini. Non si fida Putin e ci va coi piedi di piombo mentre mette i suoi boots (firmati) on the ground nel Kursk ancora (accidenti) occupato da quegli impertinenti nazisti ucraini senza vergogna. Ha detto che tratterà i prigionieri ucraini come terroristi e saranno processati come tali. Putin in mimetica non scherza. Ma quando mai ha scherzato anche vestito civile?
Lui ha le carte e ora deve metterle sul tavolo. Ma abbiate pazienza, un giocatore raffinato come lui mica le mette giù così, prima deve raccogliere le idee, vedere bene cosa gli conviene meglio. Se accettare la tregua per riarmarsi e dare il colpo finale o nicchiare per tutto il tempo che gli occorre rigirando le carte in mano. Che fretta c’é?
A poche ore dall’annuncio di Zelensky che lui la tregua è pronto a firmarla, Putin ha lanciato una ennesima offensiva su Kiev. Un segnale di pace? Difficile dire. Certo non sembrerebbe ma le vie di Putin sono infinite. Uno come lui, un re di Spade, uomo coraggioso, virile, serio, preparato, mica può mandare segnali univoci. O si capiscono oppure lui se ne infischia e va per la sua strada. Freddo, deciso e determinato alla vittoria finale.
A che gli servirebbe accettare questa proposta? Gli darebbe lustro? i russi sono d’accordo? Magari questa domanda se la pone anche un re di Spade. E si perché anche un dittatore deve guardarsi le spalle di tanto in tanto e non può mostrare il minimo accenno di debolezza.
A cosa gli servirebbe accettare? Sta vincendo alla grande, gli Usa stanno con lui. Non ci crede che Trump si offenderebbe se la tirasse per le lunghe, si se menasse la tregua per il campo fino a che gli pare a lui. Infine manca poco e con l’aiuto degli amici, un piccolo aiuto dagli amici americani, ce la può fare finalmente. Poveraccio, sono tre anni che perde i sentimenti nelle steppe ucraine, vogliamo dargli la soddisfazione di dichiararsi Vincente una buona e santa volta?
E ai vincenti non si chiede di cessare il fuoco, ma di andare dritti alla meta. E (per ora) l’unica firma che accetta è quella sulla sua mimetica firmata.
Se continuo a mangiare popcorn in attesa della fine della guerra promessa da Trump in 24 ore finirò per trasformarmi in una pannocchia.
Donald, dopo aver sperculato Zelensky facendo sogghignare Putin, adesso promette sanzioni “devastanti” contro la Russia se non accetta la proposta, facendo sogghignare sempre Putin. Cosa saranno mai queste sanzioni devastanti che si possono mettere adesso e a cui nessuno aveva pensato prima? Metterà dazi sulla vodka o sull’insalata russa?
Oppure tutto ciò è un barbatrucco per far scoprire le carte al Cremlino? Carte che tanto conoscevamo già.
R
Mauro, l’attesa per la tregua temo sarà lunghetta, meglio si approvvigioni di pop corn. Pare che oggi Putn abbia parlato con il suo amicone Lukashenko e che i due si siano fatte quattro risate:
Lukashenko says:
“If Russia agrees with the United States, Ukraine and Europe will be done for.
The negotiating process between America and Russia holds Europe’s fate in their hands, even though it is behaving in a shortsighted manner in the media, at least.
And again, they’re not going to dupe us. We know our interests. We know our goals.”
Mi basta tradurre la prima frase di Lukashenko: ” se la Russia si mette d’accordo con gli Usa l’Ucraina e l’Europa sono fregati…”
decisamente pacifici i due, no? E’ un buon inizio di “contrattazione”.
Trump, prima di mettersi in lizza per il primo premio al Nobel dovrà leggersi una buona lista di “desideri” del russo…che già sappiamo bene quali sono.
Mossa di Zelensky azzeccata. Ha messo Putin nella condizione di dimostrare quanto davvero tiene alla pace….si è rimesso in carreggiata dopo la spinta dentro il burrone datagli da Trump nello studio ovale, ha ottenuto da lui di rientrare a pieno titolo nelle trattative e ha capovolto la situazione a suo favore. Un capolavoro.
Ora le carte e le palle in mano a Putin scottano, ma lui l’algido presidente russo se ne fa un baffo e con la sua faccia priva di peli si mostra, da una parte d’accordo in linea di massima con la tregua, ma…forse…se, vedere prima cammello, quante gobbe, quanti denti, è sano o” sconocchia con le gambe di dietro”…
Zelensky conosce bene il suo pollo ormai e sapeva che avrebbe reagito come fa sempre, alla russa, alla Putin, e alla meglio avrebbe confermato quello che lui aveva detto in quella imboscata e cioè che “è inaffidabile”.
Trump farà due orecchie da mercante, quelle che ha sempre ben evidenti e che gli hanno salvato il …la vita quell’ormai famoso 13 luglio del 2024 e che lo hanno portato fin qui, planato come Dumbo alla White house again e deciso a stravolgere l’ordine mondiale per farsi i fatti propri.
Vediamo a questo giro cosa si inventa.
Le condizioni di pace non le può “dettare” lo sconfitto, Zelensky finge di non saperlo, e neppure l’Europa, le condizioni di pace le pone chi sta vincendo la guerra, ossia Putin, piaccia o no, e le tratta col mediatore Trump, l’unico che avrebbe la forza(ma non vuole usarla)di contrastarlo. Tutto il resto è un inutile lavorio di propaganda per mascherare il fallimento della politica bellicista,quella stessa che ci farà regredire in una nuova era di logorio, sospetti, rivalità, inimicizie a scapito del benessere dei popoli.
R
a te piace, si capisce…wow Putin Il Vincitore. Ma di che? del palio di Mosca? In tre anni ha devastato il paese conquistando poco più del 20 %, quanti anni gli servirebbero per prendersi il resto? fai tu. Trump sta giochicchiando e balbettando scemenze, la verità è che Putin vuole quello che vuole e non è disposto a cedere su niente. Ma lui è il Vincitore, largo al vincitore, dategli il passo al vincitore…e meno male che sei pacifista. PS: il benessere dei popoli, il malessere degli ucraini sotto i russi tu non lo consideri che un capriccio. E meno male che sei sostenitore della autodeterminazione…
“a te piace, si capisce…wow Putin Il Vincitore”.
E’ un dato di fatto, questa tua battuta è fuori luogo, come pure la deduzione astrusa “e meno male che sei pacifista”. Che c’entra il pacifismo con una considerazione di fatto?
Anche quest’altra domanda, rivolta a me, non ha senso:
“quanti anni gli servirebbero per prendersi il resto? fai tu. ”
Direi piuttosto, fai tu, anzi “fate vobis”, voi che tremate perché Putin farebbe un sol boccone dell’Europa intera, motivo per cui ci stiamo premunendo spendendo (e spandendo) la follia di 800 miliardi a debito, e addio scuole, ospedali, stato sociale.
Poi ironizzi: “largo al vincitore, dategli il passo al vincitore”, come se dopo tre anni di guerra non fosse sotto i nostri occhi il disastro di questa resistenza voluta soprattutto da chi non rischiava nulla in termini di vite umane.
Infine “il malessere degli ucraini sotto i russi tu non lo consideri che un capriccio”: altra frase senza senso, semmai il “capriccio” che ha procurato lutti agli ucraini è stato quello di Zelensky con la sua smania di entrare a tutti i costi nella Nato. E poi, gli ucraini non saranno “sotto i russi”, ma sotto gli Stati Uniti anche se diversamente da come intendeva Biden. Non è una bella cosa, ma a questo li ha condotti la politica dissennata del loro capo che in odio ai russi s’è lasciato abbindolare da Biden & Co.
L’unica cosa che certe “considerazioni di fatto” che accompagnano tal “pacifismo” hanno sdoganato è l’efficacia dell’uso della forza militare.
Hai voglia poi a sviare il discorso prospettando “tagli al welfare” come se la protezione dell’Unione europea e dei suoi membri potenziali da ingerenze russe perpetrate con minacce o con l’uso della forza militare non faccia parte di “servizi essenziali”.
Il comportamento della Russia dimostra una insufficiente deterrenza da parte della NATO o dell’Europa: la Russia avrebbe dovuto limitarsi a rincoglionire gli ucraini spendendo petrolrubli in campagne di disinformazione e di corruzione. Invece gli ha aizzato contro Igor’ Girkin ed i suoi sodali, ha inviato armi ai separatisti e ha minacciato apertamente membri NATO.
Come sarà mai il welfare russo con l’economia di guerra e sotto sanzioni se i “diplomatici” funzionari russi (Medvedev e soci) quando parlano paiono usciti da un film di Gomorra?
Sono decenni che Mosca spende più del 5% del PIL in armamenti e le minacce ripetute pubblicamente dai loro funzionari contro l’Europa rendono bene l’idea di stato mafioso.
Quello che è alla portata di una presunta “superpotenza”, che invece per PIL e sviluppo tecnologico ha le pezze al culo, non è certo fuori della portata di quanto l’Unione europea ha la volontà di ottenere per non essere costretta all’omertà.
Alessandro
Sei un putiniano di ferro, difendi Putin a spada tratta, questo fai, da tre anni.
Io non “tremo” affatto, quello che trema sei tu che da tre anni vai profetizzando catastrofi…e non te ne importa nulla degli ucraini o di Zelensky che detesti, a te importa solo che il dittatore sia eletto vincitore. Questo ti importa e insisti a considerare gli ucraini meno di nulla e il loro leader un fesso. Io sto con gli oppressi tu con gli oppressori. Sono scelte, tu hai fatto la tua.
PS: sei pregato di abbassare i toni, un altro post così non passa.
Come sei umana Mariagrazia!
R
Grazie, lo so.
https://infosannio.com/2025/03/14/se-leuropa-si-arma-quando-mosca-tratta/
R
see, Mosca tratta…diciamo che per ora traccheggia e la tira per le lunghe in attesa di dire di no perché i nazisti ucraini non gli danno serenità…
Come sarà mai il welfare russo con l’economia di guerra e sotto sanzioni se i “diplomatici” funzionari russi (Medvedev e soci) quando parlano paiono usciti da un film di Gomorra?
Questo scrive il bentornato Copy, peccato che Gomorra sia una nostra specialità della casa, singolare che si denigri (giustamente) il “russo” definendolo spregiativamente con una caratteristica peculiare dell’italianità più retriva e retrograda.
Avrei pure da dire sulla scala di valori riguardante i “servizi essenziali” adesso sono molto più tranquillo sapendo che la prossima visita specialistica che mi hanno calendarizzato tra 15 mesi, è perché quelli come lui possano poter scrivere certe cose, la salute dei cittadini può aspettare, prima bisogna riempire gli arsenali.
Faccio sommessamente notare ai fautori del riarmo, che il gap è incolmabile, non è che Putin o chi per lui facendosela nelle braghe dopo le roboanti dichiarazioni della “Bomberlayden” smetterà di produrre armamenti, anzi, per cui tra 5 o 10 anni a parità di produzione (see lallero), la Russia ne avrà sempre più della UE.
Inoltre faccio presente che gli armament pesanti, e la logistica non viaggiano a pile (come vorrebbe sempre la suddetta) ma utilizzano petrolio e gas che servono pure per la produzione, entrambe le risorse per la Russia sono a costo infinitesimo rispetto alla UE.
Ma sono cose che una Pina (Picierno) non capirebbe in una vita, non a caso è laureata in Giurisprudenza e combatte con le scartoffie.
E noi mica siamo uno stato Mafioso, ma quando mai, sembra di riascoltare Andreotti.
R
Picierno è laureata in Scienze della comunicazione.
“Non sospettavo neppure che esistesse il termine mafia russa. Che io sappia mafia è un termine italiano.” (Vladimir Putin)
In russo non c’è bisogno di usare certo il termine mafia o Gomorra, essendo usato semplicemente il termine “organizacija” (ovvero “organizzazione”).
La caratterizzazione della Russia come di uno “stato mafioso” pare sia stata data originariamente dal dissidente russo Alexander Litvinenko, morto in esilio per ingestione di materiale radioattivo.
Sarà stato un suicidio dovuto alla vergogna di aver “denigrato” il suo Paese quando Gomorra è piuttosto una nostra specialità? Non saprei. Però si vede che Putin apprezzi l’Italia…
Eh sì, l’Italia non ha bisogno né di polizie né di eserciti (voci di spesa destinabili altrove) visto che possiamo delegare la “pacificazione” ai nostri valorosi “pacifisti”: loro i manuali di diplomazia non li usano mica come corpi contundenti e, durante le rapine, sono lì ad ammonire le guardie giurate di tenere una condotta pacifica che non aumenti le liste d’attesa negli ospedali.
Quella degli esperti di “gap incolmabili” deve essere una nuova professione con solerti funzionari. Proprio recentemente una fonte “tecnicamente qualificata” ha reso noto che gli armamenti nucleari russi avessero un “sistema antifurto” inaggirabile, se mai gli ucraini avessero deciso di non disfarsi delle atomiche. Chiaramente certe “expertise” sono necessarie ed il “faidate” consente di destinare più fondi alla sanità.
Tanti modi per rilanciare l’economia e solo per coincidenza hanno fatto un regalo di 220 miliardi ai super ricchi che usufruiscono della sanità privata senza attese: Stai a vedere adesso che il superbonus poteva essere investito per “rifare le facciate” degli ospedali, offrendo lauti compensi ad architetti e designer ovviamente…
R
Copy, mi pare che sia tornato in piena forma. Bene così, sa sono “tempi di poca soddisfazione”, se non sei pacifista trovi molti ostacoli sulla tua strada. A proposito di strada, pare che il tanto vituperato codice nuovo della strada stia dando ottimi risultati. Beh, almeno qualcosa il governo di buono lo ha fatto e si salvano vita umane anche a priori non solo a posteriori. Beninteso i rifacimenti degli ospedali, facciate e interni, avrebbero potuto essere effettuati investendo anche solo la metà dei fondi destinati alle seconde case di quelli con le Maserati, ma non si può sempre pensare a tutto. I soldi per la sanità devono uscire magicamente e autonomamente dalle condutture del gas.
“Picierno è laureata in Scienze della comunicazione.”
Ahh ecco adesso capisco !
R
Franco
che cosa? a me sembra che diamo troppa importanza ai “titoli”, ci sono persone che mangiano i risi in testa a tanti con una sfilza di titoli, sai come si chiama il giudicare le persone dal titolo di studio? provincialismo.
Ps: non prendertela anche tu, tu sei Franco ma io non riesco a non essere…franca.
Toh, che strano, Trump attacca lo Yemen e bombarda i civili…ma come? ma lui non era pacifista?
https://www.theguardian.com/us-news/2025/mar/15/trump-yemen-airstrikes-houthis
La vedo duretta per gli amici del blog commentare ora, Trump si sta rivelando esattamente come lo avevo “disegnato” o meglio dipinto durante le discussioni sul blog prima delle elezioni. Ricordo bene quanti commenti mi ammonivano sulla cattiveria di Biden e della sua vice. Ora si sono eclissati un po’ tutti, noto, a parte qualcuno, in generale, tra ritirate strategiche e indifferenza o noia, ci sta, oppure, si sa che l’week end distrae dai problemi…insomma muti o quasi su passaggi cruciali tipo la famosa pace che sarebbe stato Zelensky a non volere…mi dicevano. Lui, il “fantoccio”, il “pagliaccio”, lui non vuole la pace, vuole solo la guerra per tenersi il potere…, Putin (poverino) ci prova da anni ma lui no, il “nazista”,..ma ora che Zelensky ha detto che è disposto a firmare una tregua, Putin che fa? tace, o alla meglio se la ride col bielorusso mastodonte amico suo, oppure stringe patti di sangue con l’amico americano mentre bombarda gli ucraini. Si inventa accerchiamenti a Kursk che non esistono e poi non capisce, nicchia, deve vedere cammello…perché, mi dicono sempre qui: “è il vincitore che detta le condizioni”…ma perché allora non le detta? perché continua a fare come se niente fosse e continua a fare la guerra?
Ma se voleva la pace perché continua a fare la guerra?
Beh, si, capisco, conviene eclissarsi, il momento non è di quelli propizi a scagliarsi contro quelli che non vogliono la pace, meglio stare coperti. tirano troppi spifferi.
Molti elettori appaino disposi a condonare il machiavellismo in politica ed in generale anche altre caratteristiche della psicopatia, presumo perché ritengono di saperne anticipare i risultati e considerano questi ultimi con favore.
Rispetto a Putin Trump manca completamente di gravitas e la varietà dei danni che possono causare gli USA è più ampia rispetto a quelle di una nazione con le pezze al culo quale la Russia.
“La vedo duretta per gli amici del blog commentare ora…Ora si sono eclissati un po’ tutti, noto, a parte qualcuno, in generale, tra ritirate strategiche e indifferenza o noia, …insomma muti o quasi su passaggi cruciali tipo la famosa pace che sarebbe stato Zelensky a non volere…mi dicevano. Lui, il “fantoccio”, il “pagliaccio”, lui non vuole la pace, vuole solo la guerra per tenersi il potere”.
Così Mariagraza tra l’ironico, il faceto, il semiserio e il laconico, sfida gli “amici del blog”(non tutti, ma la folta schiera dei putiniani)a uscire dal silenzio in cui si sarebbero rifugiati(insomma, a somiglianza della Meloni) pur di non riconoscere che avevano torto. Mariagrazia imputa ai putiniani l’ignavia che invece caratterizza tutti coloro che spingevano per alimentare la guerra, a secondo i gusti, “fino al respingimento dei russi” o “fino alla vittoria di Kiev” o “fino a quanto necessario”. Avete mai sentito uno di questi riconoscere di aver sbagliato tutto e di essere corresponsabile della disfatta dell’Ucraina? Mai nessuno, ma Mariagrazia se la prende coi putiniani: Trump attacca gli Houthi, insomma scatena la terza guerra mondiale(anzi la quarta) e i putiniani zitti e mosca; e che dire dell’accusa a Zelensky a cui il prolungamento delle guerra fa comodo salvare se stesso?
Per non essere tacciato di “fuga ignominiosa” ed essendo stato definito da M “putiniano di ferro”, prendo a prestito le parole del generale Fabio Mini, ex comandante Nato.:
“L’Ucraina si trovai in una situazione disperata, ha barato per tre anni seguendo i suggerimenti e le imposizioni americane ed europee, ha perso territori e forze armate, ha perso popolazione e risorse, ha perso credibilità, Eppure il cipiglio internazionale del su presidente non è cambiato…Forse è proprio lui a continuare a barare con gli altri, ma soprattutto con se stesso… Dice di volere la pace giusta e sta facendo del tutto per indurre Mosca a uscire dal negoziato con gli americani e continuare la guerra sperando nel loro aiuto… “
E ce n’è anche per l’Europa:
“Sta ancora maneggiando carte false con l’aiuti irrealistico e irrazionale alla continuazione della guerra, il riarmo generalizzato spacciato per deterrenza(quando invece può solo accelerare l’escalation), la disponibilità di autorità competenza e capacità finanziarie e militari che non ha”.
Oddio, che il generale Mini, ex comandante Nato, sia anche lui un “putiniano di ferro”?
R
per dire la verità è Putin quello che da una settimana traccheggia mentre Zelensky dice di essere pronto a firmare la tregua, ma poi è lui l’aggredito è ovvio che voglia la pace e la fine delle ostilità, mentre chi aggredisce trova più difficile “fare la pace ” visto che proprio pacifico non si è dimostrato. Zelensky ha il “cipiglio”? ma va? cosa dovrebbe fare? ballare il can can sui tavoli?
Sembra proprio il teatro dell’assurdo.
Eccolo di nuovo lo sparviero, quello che con lui non ci sono state mai guerre, invoca lo stato di guerra per gli Usa perché dice di essere “invaso” dagli alieni :
https://tg24.sky.it/mondo/2025/03/15/usa-trump-poteri-guerra-deportare-gang-venezuela
Si è messo le mostrine da generale da solo e dichiara guerra al mondo, invoca lo stato di guerra contro “nemici interni ed esterni” e si fa beffe dei magistrati che gli ordinano di riammettere le persone che aveva deportato.
E meno male che lui era meglio di Biden!
Con Biden o Harris il mondo ora vivrebbe decisamente più in pace, senza quell’energumeno fascista gli ucraini sarebbero difesi dagli Usa e l’Europa non avrebbe bisogno di armarsi.
Presto, bisogna fare presto prima che il pazzo faccia saltare il mondo per aria.
Camicia di forza. presto.
Ah, dimenticavo; sta facendo licenziare centinaia di giornalisti, tutti quelli che hanno osato criticarlo…perbacco, non vorrei mai che qualcuno dei suoi entrasse nel blog…
Confermo Mariagrazia, Copy è tornato più in forma che pria, dà numeri a casaccio e si esprime come di consueto consultando tik tok, ma lo fa da par suo.
E’ di tutta evidenza la sua permeabilità al verbo della Melona, sembra di sentir parlare lei quando snocciola numeri e statistiche, speriamo che almeno lui a differenza del Premier non sia convinto che le la pressione fiscale cresce perché aumentano gli occupati, se questa è quella che firma contratti miliardari c’è veramente da preoccuparsi, manco le basi.
Ma siccome lo faccio più colto di quella che ha il diplomino alberghiero e pure di quella che ha preso una “laura” in Scienza della Comunicazione (pensa, l’ho omaggiata di una più prestigiose immeritata), con una tesina sul pensiero politico di De Mita (sigh), provo a capire il “ragionamento” secondo cui la sicurezza spicciola di cui si occupano quelli della PS e simili, faccia il paio con la deterrenza ad minchiam del riarmo ad minchiam.
Probabilmente Copy se intende di produzione industriale e collateral è per quello che fa sarcasmo (fuori luogo), ma probabil-mente la filiera del riarmo non ha segreti per lui, non lo sanno nemmeno nemmeno a Bruxelles come funzionerà, ma lui ha già capito tutto.
Sembra che questi soldi del SB li abbiate tirati fuori voi (220 miliardi mica no), nella mia prima apparizione sul blog ho pure “apprezzato “la sua “precisione”:
[“In considerazione dell’estrema eterogeneità delle concezioni di concretezza, competenza e rispetto dell’interlocutore fin qui dimostrate dalle parti, temo che sia necessario essere molto più dettagliati nello specificare i criteri che ci si propone di richiamare con tali espressioni.”]
Ora, io di “molto dettagliato” nelle sue elucubrazioni leggo ben poco, qualche slogan, molta “disinformatija” e propaganda guerraiola, ma nulla che dimostri, solo concetti astratti come quelli della “Pina”, come quello che se la UE si riarma, a Putin verrà un attacco di deterrenza tale da passare direttamente dalle mutande ai pannoloni.
Tesi e illusioni per dirla alla Rino Gaetano che sembri condividere come Gianna.
Poi in merito agli amici che si danno sul blog e alle bombe sugli Huti da parte di Trump:
https://it.euronews.com/2024/01/13/gli-stati-uniti-bombardando-nuovi-obiettivi-degli-houthi-in-yemen-biden-pronti-a-risponder
A me pare (pare eh), che a seconda di chi sgancia le bombe queste diventino cattive o buone, Trump ha fatto esattamente quello che gli USA (come Putin e Biden) fanno da sempre, portare guerra e morte in giro per il mondo per difendere i loro interessi.
Buona domenica.
PS:Le condizioni per la pace non le hanno mai dettate i vinti, dai tempi di Brenno.
PPS: La situazione nel Kursk:
https://www.analisidifesa.it/2025/03/i-russi-avanzano-oltre-sudzha-ucraini-imbottigliati-sul-confine/
Se non è tiro al bersaglio ucraino, poco ci manca.
R
Grazie anche a te.
https://www.reuters.com/world/europe/zelenskiy-says-kyivs-troops-not-surrounded-kursk-warns-new-russian-troop-build-2025-03-15/
Beh, i vincitori, ma Putin ha vinto? e se si cosa avrebbe vinto che da tre anni sta avanzando a passo di lumaca?
No no no caro, ricordo bene i centinaia di commenti contro il guerraiolo Biden e la più sfegatata Harris (secondo la vulgata che andava per la maggiore qui) e di come vi siete “avventati” contro di me quando affermavo che Trump sarebbe stato molto peggio di loro. lui con due condanne, un pregiudicato che in 50 giorni è poco se non fa scoppiare le guerre stellari…e qui carta canta e canta forte e chiaro.
Non è difficile difficile reperire una fonte scritta da sulle stime più recenti dell’ammontare del superbonus ma dimenticavo che qualcuno qui preferisce gli streaming (ed evidentemente crede che tutti facciano altrettanto), i cui contenuti sono generalmente esclusi dalla possibilità di ricercanon e possono certo essere “copia-incollati”.
Duecentoventi miliardi di superbonus spesi dalla sola Italia sono una cifra enorme se paragonata all’ammontare massimo che potrebbe essere speso complessivamente da ventisette paesi.
Fatti i dovuti confronti, era chiaro che non si sarebbero potuto leggere le stesse lodi sperticate da qualcuno profuse verso Conte, anche perché leggo che “adesso” sia più tranquillo mentre è in lista di attesa e “sempre sia lodato Conte”.
Questi pacifisti “de noantri” son fatti un po’ così è può sembrare che alla lunga si contraddicano, ma deve essere perché si distraggono facilmente e spesso dimenticano di “dirla tutta”.
Sicché poteva sembrare che decantassero le virtù delle mediazioni a prescindere ma chiaramente sono tradizionalisti: “Le condizioni di pace le dettano i vincitori”.
Tutti i nodi vengono al pettine.
“Si vis pacem, para bellum”, altrimenti qualche “Machiavelli” potrebbe pensare che bastino solo due settimane per invadere un Paese e portarlo alla pace.
Per dire, Putin il “pacificatore” non chiede solo il divieto di alleanze ma anche la demilitarizzazione, proprio come esortano a fare i pacifisti “de noantri” in Italia.
Siccome abbiamo qui, in qualità di solerte funzionario, un esperto di “gap incolmabili” non ci resta che recepire l’antifona che per insospettabile “non spudoratezza” si è trattenuto dall’affermare.
riferendomi ai contenuti degli streaming intendevo che sono generalmente esclusi dalla possibilità di ricerca e non possono certo essere “copia-incollati”.
Sempre più esperti si uniscono a certificare un “gap incolmabile”:
https://video.corriere.it/spettacoli/crozza-von-der-leyen-i-missili-europei-sono-elettrici-non-ci-arrivano-a-mosca-al-massimo-a-sesto-san-giovanni/26e54856-795f-421a-998c-69c211f19xlk
Mariagrazia, circa l’efficacia del nuovo codice della strada, a gennaio mi ero riservato di attendere delle analisi su un periodo lungo un anno ma ho letto di un’effetto di deterrenza. Chiaramente il risultato sperato da tutti è un mutamento permanente delle abitudini dei conducenti.
Altra questione che mi ero riservato di seguire era quella scaturita delle modifiche all’articolo 187 nel nuovo CdS che ha eliminato il requisito della conferma dello stato di alterazione psico-fisica del guidatore e lasciato il solo criterio della positività alle analisi.
Anche su quello non sono al corrente di nuovi sviluppi.
R
Non sono al corrente di quello che lei cita ma ho letto che le vittime della strada sono in diminuzione e questo viene attribuito alle multe relative al nuovo CdS che pare abbiano influito (positivamente). Ma chi gira in macchina usando il telefono rappresenta ancora un alto livello di pericolosità. Temo ci sia poco da fare se non sequestrargli la patente a vita.
https://www.agi.it/cronaca/news/2025-03-15/meno-morti-strade-cellulare-volante-nuovo-codice-stradale-30448887/
Il pressapochismo “melonaro” fa proseliti, la disinformazione (o incompetenza?) spicciola è buona per le discussioni alla macchinetta della pausa caffè, purtroppo l’ironia non spiega a sufficienza e richiedere prove di quel che si afferma poco elegante, l’interlocutore potrebbe andare in difficoltà.
E sì che sempre in una delle mie prime volte su questo blog, proprio quello che copia e basta, aveva postato un video della Melona che compita difendeva i “Superbonusati” (del resto pure lei ne ha abusato come da “Modello Unico” reperibile “facilmente in rete”):
Ma siccome i “melonari” hanno la memoria del pesce rosso, sbattono serenamente contro il vetro della boccia in cui vivono senza rendersi conto delle incongruenze che scrivono.
Altra menzogna, vergognosa a mio parere perché è pura propaganda, è prendere una cifra e sbatterla su una pagina elettronica senza dire che va spalmata in 10 anni, che ha generato ritorni fiscali e gettito iva, che ha contribuito a generare lavoro e quindi PIL, consumi e produttività, è da sempre la tecnica “melonara”, una che di menzogne se ne intende:
https://www.youtube.com/watch?v=BevGTRizKwE
Da notare come lievitino gli importi del Superbonus, da 38, a 110, a 220 miliardi, manco la pasta per la pizza da lievito madre.
Questi “melonari” sono fatti un po’ così si dimenticano di dirla tutta e quando la dicono lo fano in maniera sbagliata.
Quanto ai missili si vede che in rete non si riesce a reperire facilmente notizie sulla filiera di morte che tanto piace ai fautori del riarmo “ad minchiam”, ma vedo che si preferisce affidarsi al mio amico “Mauri”.
Per quanto mi riguarda ho sempre giudicato il “Gretinismo” d’accatto della “Bomberlayden” alla Fantozzi, quando fornisce il suo parere sulla “Corazzata Potemkin”, proprio perché di queste cose un po’ me ne capisco, i tempi e le modalità produttive erano chiaramente irrealizzabili, adesso c’ha sbattuto il grugno pure la “teteska” e il suo fallimentare progetto.
Stessa cosa è per il “riarmo ad minchiam” così pervicacemente auspicato, altro che Superbonus, quello almeno ha fatto girare l’economia portando efficientamento, il piano (demenziale) “Re Arm EU” viene smantellato, da chi in UE ha bazzicato a lungo.
https://www.quotidiano.net/esteri/unione-europea-ucraina-bofp3ska
Personalmente dei Polacchi me sbatto almeno quanto i polacchi lo facciano di noi (tanto), che i paesi baltici siano “europei” mi pare una barzelletta, accrocchi di convenienze politiche e nulla più, economicamente sono caccole con un pil che è 10/15 volte in meno quello della Lombardia.
Già che ci siamo mi piacerebbe capire (sempre a proposito di bellicismo) si garantirebbe la linea del fronte ucraino in caso di tregua con un fascia di interposizione europea, visto che è appena di 2000 km, si trova facilmente in rete una fonte scritta?
Attendiamo fiduciosi.
R
per favore, la prossima volta, visto che fai considerazione precise, rivolgiti a chi indirizzi il post, io lo so ma chi ti legge potrebbe pensare che ce l’hai con me.
“Personalmente dei Polacchi me sbatto “…beh che elegante osservazione, Mister, vorresti dirci, con comodo senza fretta, di chi tu non “ti sbatti”? oltre ai genovesi, s’intende.
Mariagrazia, non c’è mica bisogno che un attacco di bile abbia la dedica e poi certi approcci con giudizi a prescindere possono solo avere seguito presso interlocutori compiacenti.
Il superbonus assolve la funzione di termine di paragone rispetto ad una mera ipotesi di spesa massima raggiungibile solo cumulativamente da ventisette paesi. -Conte sempre sia lodato-
Non sono neanche noti i progetti dei 27 paesi e qualcuno già pontificava che la Russia, pezze al culo e tutto, avrà sempre un “gap incolmabile” a suo vantaggio anche negli anni futuri (Ergo detterà sempre le condizioni di “pace” o, meglio, di pax mafiosa).
Quanta sicumera in chi scrive che “non lo sanno nemmeno nemmeno a Bruxelles come funzionerà” il progetto di aumentare la spesa militare per adeguarsi al mutato quadro geopolitico avviato da Putin e soci.
Il mancato gettito fiscale dovuto al superbonus di quanto ha migliorato le liste di attesa? Dategli le “dimostrazioni”, neh.
220miliardi di superbonus ?
Ma come si fa a credere a panzanate simili ? Ma chi lo indica provi a scrivere, se ne è capace, qualche dubbio viene si sarebbe fermato prima di ripeterlo a pappagallo, il numero in cifre, ma qua siamo veramente al manicomio si sparano cifre senza nemmeno riflettere sul loro valore.
220 miliardi sono il 10% del PIL, se nel Paese ci fosse stato una tale spese (alla quale andrebbe aggiunto l’ indotto che nell’ edilizia è abbastanza elevato) il Paese non sarebbe cresciuto negli ultimi anni dello “zerovirgola” ahhh già Giorgia e la bocca della verità e la matematica è un’ opinione.
E questo è l’ andamento del PIL negli ultimi 5 anni:
https://it.tradingeconomics.com/italy/gdp-growth
Tanto per smentire un’ altra frescaccia Meloniana che i supporter di Giorgia (non la cantante, magari…) hanno per mesi continuato a cianciare:
https://www.repubblica.it/economia/2025/03/17/news/istat_reddito_cittadinanza_assegno_inclusione_disuguaglianze-424068396/?ref=RHLM-BG-P5-S1-T1
A me eroicamente (di sti tempi ….) milanese, vien da rispolverare il romanissimo Pratolini:
“Io nun ce l’ho co’ te, ce l’ho co’ quelli che te stanno affianco e nun te buttano de sotto”
R
beh, magari tu non spari cifre, ma ne spari lo stesso.
Il fatto è vedi, caro Franco (massi abbondiamo…)che gli italiani appena possono avere qualche cosa a gratis ci si fiondano, fare una simile “regalia”, non poteva che incrementare la “malavita”. Ma chi è quel “fesso” che non ne approfitta? Ecco, io no, ma se il condominio avesse deciso non avrei potuto oppormi. L’idea di base è buona, ma troppo alta la concessione. Serviva a rilanciare il mercato dell’edilizia? Ma perché stagnava forse che in Italia non si fa che costruire? Ma anche ammesso che servisse alla riqualificazione energetica, ma mi dici perché approfittarne come hanno fatto in tanti (è vero anche Meloni e altri ma per cifre quasi ridicole rispetto a certi che hanno fatto su conti per milioni per un condominio di 4 appartamenti). Ma dai che lo sai benissimo anche tu e anche l’amico genovese lo sa: è stato uno spreco di risorse dello stato, ma, siccome siamo noi lo stato ” abbiamo” preso a noi stessi, salvo che, come succede spesso da noi: ad alcuni troppo e ad altri niente. E questi “alcuni” guarda caso sono quasi tutti ricchi ( e magari pure evasori abituali) o straricchi e qualcosa di contributo avrebbero potuto anche darlo.
“Dei 219 miliardi di crediti registrati, 16 sono oggetto di sequestro giudiziario o di blocco da parte delle Entrate. Dei rimanenti 203, 40 sono già stati compensati (20 nel 2023). In giro restano 160 miliardi di crediti che verranno all’incasso nei prossimi tre-quattro anni.” (Mario Sensini, 11 aprile 2024 sul Corriere della Sera)
Mariagrazia, mica questi solidi li abbiamo tirati fuori noi? Son solo crediti fiscali a loro insaputa.
Ma no, il signor Franco ha evitato di “dare i numeri” e non ha fornito nessuna rettifica della stima del superbonus, certo evitando a tutti il “disturbo” di poter fare le dovute proporzioni con l’altro progetto di spesa non destinato alla sanità.
Da quello che scrive sembra che “l’attendibilità” dipenda da quello che soggettivamente egli sia disposto a credere e sarà per questo che la ignota stima “non incredibile” l’ha tenuta per sé.
Avevo risposto molto dettagliatamente ma mi è saltato il collegamento, lo farò un po’ più sinteticamente:
Ci sono altri dati da fonti ufficiali, differenti da quelli di Sensini, che nei prossimi giorni le illustrerò, comunque voglio restare sui suoi dati (come le ho detto voglio essere sintetico):
ad oggi il SB è costato, “alle nostre tasche” 40 milioni, di fatto lo Stato ha già incamerato l’ IVA per tutto l’ importo (tutto il fatturato) e una parte delle tasse (fra cui quelle dei lavoratori usciti dalla CIG o dalla disoccupazione), e sempre per restare sui suoi dati, vorrei chiedere a quei politici (i giornalisti lasciamoli perdere hanno tutti un editore) che tanto (OGGI) sproloquiano sul SB:
senza questi 200 miliardi (?) e senza i 200miliardi del PNRR (vabbè parcellizzati, no sono capaci di spenderli) che PIL avremmo avuto nei scorsi anni ?
Avremmo dovuto utilizzare l’ azoto liquido per calcolarlo ? E la rimando a quanto da me scritto sui benefici del SB nel precedente post ?
E Penna bianca Giorgetti, uno fra i maggiori accusatori del SB (colpa sua per la scarsità di risorse in saccoccia) che fra l’ altro era Ministro delle Infrastrutture quando per il SB veniva protratto oltre la scadenza prevista alle stesse condizioni, non era fra quelli, sempre nella sua veste di Ministro delle Infrastrutture a gioire (manco fosse merito suo) per il +6,7% del PIL nel 2021 ?
E Giorgetti, ma forse lo dovrebbe sapere anche Sensini, a cosa pensava fosse dovuto quel balzo ? Certo in parte al rimbalzo dal -9% dell’ anno precedente, ma non credono i nostri economisti che in parte sia dovuta a quella forzatura del mercato causata dalle prime avvisaglie del SB ?
Vorrei ricordarle caro copypasta che questi denigratori (toutcourt, perchè qualche critica l’ ho fatta anch’ io e da subito) che la spesa comparta un ritorno di tasse (ma questi cialtroni lo dimenticano sempre, anche con le pensioni dove 50 miliardi di tasse tornano all’ erario), non solo quelle sui lavoro ma in tutto quello che muovono, le tasse degli operai che tornano a lavorare e quelle delle famiglie che tornano a consumare una diminuzione del welfare CIG e disoccupazione, un indotto che viene a sua volta incrementato, insomma il SB non sarà certo un operazione a costo zero, ma il costo finale delle Stato è di gran lunga inferiore a quanto dallo stesso sborsato per far fronte alla legge.
E poi certo che sono soldi nostri: beh non proprio di alcuni di noi, esattamente dal 15% degli Italiani che pagano il 70% delle tasse, come sono nostri i soldi dei bonus, dei superammortamenti, delle mille agevolazioni e bonus che vengono distribuiti a pioggia nel Paese, e mi creda, pur essendo, come detto in parte critico (a partire da quel 110, io avrei fatto meno, e poi l’ avrei fatto finire) non penso che il SB sia la spesa più improduttiva a cui lo Stato si trova a far fronte, e poi ribadisco ci sono le mie considerazioni contenute nel post precedente:
come pensano Giorgetti Sensini & Co di poter arrivare nel 2030 e 2033 con tutte le abitazioni in regola con l’ Green Houses, (direttiva UE) ? Vedrà prima o poi faranno un altro SB (altre percentuali, altre condizioni e soprattutto altro nome, la Meloni è fantastica nell’ inventar titoli che nascondono), ma senza aiuti a quanto richiesto dalla UE non ci arriverà nessuna.
Buona serata
R
lascio a Copy la possibilità di rispondere se vorrà e poi chiudo questa discussione sul SB del tutto fuori tema, a prescindere da chi l’ha iniziata.
PS: ancora una volta: per favore attenetevi ai temi del post.
Signor Franco, il suo intervento non cambia affatto la circostanza per cui un confronto tra due voci di spesa pubbliche, come nel caso che ponevo, potesse solo essere fatto con misure quantificate in modi compatibili.
Prendo atto dell’impegno che ha profuso ma pensavo che obiettasse con criterio al paragone che ponevo e non che interesse riferire che le vadano a genio modi alternativi di contabilizzare le spese pubbliche.
Dei due termini di paragone da me originariamente citati,
uno -obbligato- era dato dalla recente notizia di un progetto spesa pubblica comunitaria di 800 miliardi che è stata comunicata, come spesso avviene, al netto di possibili analisi dei futuri effetti sull’economia e sul gettito fiscale; l’altro era necessariamente dato dai crediti fiscali rendicontati e riferibili al superbonus, che sono una misura di spesa pubblica riferita da Sensini in data certa.
Non le chiedo quali fonti ufficiali riporterebbero la sua stima del costo del SB “al momento”, tenendo conto degli effetti sull’economia e sul gettito fiscale, perché sembra piuttosto farina del suo sacco.
Cara Mariagrazia, ancora una volta, a proposito di “appena possono avere qualche cosa a gratis ci si fiondano” disinformazione crassa, bisognerebbe essersi in qualche modo avvicinati alla regolamentazione indispensabile per ottenere il SB, per capire che anche le cose aggratis a volte costano. Hai citato i condomini, ebbene all’ inizio del SB ho partecipato alle riunioni del Condominio dove abita mio figlio (lui era all’ estero) innanzitutto bisognava ricorrere ad un professionista che valutasse i lavori che andavano fatti, e poi una ad un secondo professionista che valutasse cosa si sarebbe dovuto fare per ottenere l’ upgrade di contenimento energetico richiesto per la concessione del SB.
Una volta stimato cosa si sarebbe dovuto fare per il Condominio andavano valutati i singoli appartamenti, non tutti uguali come contenimento energetico, differenziandosi per esposizione, collocamento fra altri appartamenti, ed eventuale presenza di infissi a contenimento energetico, e la disponibilità dei possessori di appartamenti non efficientati a mettersi in regola, il tutto prima d’ essere certi che si sarebbe potuto ottenere il SB: quindi costi a fondo perso: cacciati da ciascun condomino di tasca sua. Certo per le case singole il discorso era diverso, ciascuno ragionava e spendeva per il proprio, ma molti, io fra quelli, stimarono che gli interventi, ricordiamolo: sempre per ottenere l’ efficientamento richiesto dalla legge erano troppo invasivi, ed i costi accessori troppo elevati e lasciarono perdere il SB.
D’ altra parte se era veramente così “TUTTO A GRATIS” perché solo una piccolissima parte dei possessori di abitazioni vi hanno fatto ricorso ? Già 4 furbi e 1milione di coglioni …. ma fatemi il piacere: INFORMATEVI !
Poi è chiaro che ci sono stati gli imbrogli, come ci sono stati con il RdC, ma come ci sono sempre stati con le ricostruzioni post terremoti (ho vissuto in prima persona quello del 1980 nel beneventano, e lì i costi ben altro dei 200miliardi), con la richiesta della Legge Sabatini (che aiutava al rinnovamento dei macchinari) e come ci sono stati con il superammortamento del 140%, e in tutti i quei casi dove lo Stato eroga soldi a fondo perduto.
D’ altra parte in un Paese dove ogni anno si evadono 100 miliardi (questi si reali, certificati ed annuali) di tasse cosa ci si può aspettare ?
Quindi il biblico “chi non imbroglia lanci la prima pietra” (si lo so i presenti sono sempre esclusi) è perfettamente calzante: perché tanta buriana sugli imbrogli relativi a RdC e SB e silenzio tombale su tutti gli altri imbrogli commessi molto spesso non da cittadini bisognosi, ma da personaggi abbienti se non ricchi non con lo scopo di dare un pasto ai figli ma di diventare ancora più ricchi ?
Le cifre che cito sono corrette, io la matematica lo conosco benissimo ,ma soprattutto prima di parlare m’ informo, ed è altrettanto vero che sparo:
“Perché nell’ edilizia ?” Anche qua bisognerebbe informarsi: le spese nell’ edilizia, muovono un’ indotto fra i più alti fra gli altri settori, non ho dati sottomano e quindi non cito, ma certamente ogni euro speso in edilizia ne muove almeno altri due in settori accessori, e poi l’ hai detto in Italia, dove c’ è il più elevato numero di abitazioni di proprietà, c’ è anche l’ anzianità più elevate di queste case, inoltre il nostro Paese è per gran parte del territorio a rischio sismico ed idrogeologico (basta guardare il TG questi giorni) non solo esiste una direttiva UE denominata “green houses” che prevede gradi di efficientamento energetico graduale con scadenze 2030 e 2033 (sarà tutto da ridere: farà la stessa fine dei motori a combustione) quindi cara Mariagrazia se non nell’ efficientamento energetico e nell’ eliminazione dei rischi sismici ed idrogeologici delle case dove bisognava dare aiuti ?
Ciao e buona serata
R
“Cara Mariagrazia, ancora una volta, a proposito di “appena possono avere qualche cosa a gratis ci si fiondano” disinformazione crassa, bisognerebbe essersi in qualche”
disinformazione crassa è la tua, che ne sai che io non conosca l’iter? Lo conosco bene ma io difficilmente parlo di me, te ne sarai accorto immagino. E lo so bene perché siamo andati avanti mesi prima di rinunciare (come condominio) ma le spese per aprire la pratica le ho pagate tutte anche se poi per vari motivi (ed io qui non ti racconto i fatti mie) non è andato in porto e per fortuna, aggiungo. Non partire sempre in quarta supponendo che io sia “ignorante” e che parli a fischio sempre e comunque. Qui io non scrivo “diari”.
“D’ altra parte se era veramente così “TUTTO A GRATIS” perché solo una piccolissima parte dei possessori di abitazioni vi hanno fatto ricorso ? Già 4 furbi e 1milione di coglioni …. ma fatemi il piacere: INFORMATEVI !”
Anche qui dimostri una inopportuna arroganza e supponenza. Facci tu il piacere di non aggredire le persone del blog e me in particolare con questa sicumera.
Lo so bene che ci sono stati i furbi che se ne sono approfittati (ne scrivo da anni) e sono, guarda caso proprio i ricchi ( e dunque quelli più in grado di far fronte a tutti i cavilli burocratici), come ho detto molte volte e tu lo confermi con questa tua scorribanda qui come se qui fossimo nel paese dei campanelli suonati! E pensa te, tutti quei soldi per rifare le case dei ricchi! qualche cosa non torna in questa tua narrazione!
Comunque sei pregato di darti una calmata e di usare un tono più rispettoso: non sono qui per per farmi dare dell’ignorante da te né da nessuno. Sia chiaro!
“E lo so bene perché siamo andati avanti mesi prima di rinunciare (come condominio) ma le spese per aprire la pratica le ho pagate tutte anche se poi per vari motivi (ed io qui non ti racconto i fatti mie) non è andato in porto e per fortuna, aggiungo.”
Scusa se mi permetto di replicare, poi mi fermo qui, ma se hai seguito l’ iter, e come moltissimi altri possessori di case, poi avete abbandonato, significa che, non proprio “era tutto a gratis” e soprattutto “che non proprio era così facile prendere i soldi e scappare.
Con tutto il rispetto, rifiuto il “dimostri una inopportuna arroganza e supponenza” non sono io ad aver, nuovamente e per la millesima volta tirato fuori il problema del SB (dello spreco del superbonus) e mi spiace oltre alle cifre (probabilmente Sensini nel suo articolo citava il costo di tutti i Bonus, ad esempio quello relativo alle facciate che era altra cosa ed era stato deliberato da altro Governo) si continua a non voler capire che non contano le cifre nude e crude, ma quale è il costo “reale” di un’ operazione, ci sono dei ritorni immediati (tasse, e diminuzione dei costi del welfare) e ci sono dei benefici a lungo termine, lì indotto, le spese delle famiglie che hanno ritrovato un reddito e delle imprese che hanno spese per aggiornare i macchinari.
Ribadisco i “pezzi” dei media (tutti stampa e TV destra, sinistra e centro ed anche pseudo indipendenti) vanno presi sempre con le molle, tutti ha un Editore, e purtroppo in Italia gli Editori (che perdono un sacco di soldi con l’ Editoria) hanno molti altri interessi da difendere, quando tutti lo capiremo sarà un gran bel giorno.
Non sono un genio anzi tutt’ altro, tantomeno un economista, ma quanto detto a proposito di cosa stà a valle dell’ investimento nel SB, è alla portata di tutti …. di tutti coloro che hanno voglia di faticare pensando un pochino su cose abbastanza semplici da capire, e comunque il “Cara Mariagrazia,” non era un’ accusa nei tuoi confronti, ma solo perché rispondevo ad alcune cose che tu hai detto: d’ altra parte con la tua risposta non fai altro che confermare quanto detto da me:
NON ERA FACILE OTTENEROLO, BEN POCHI LO HANNO RICHIESTO.
Sempre con molta stima, ciao, io ho finito qui.
R
Franco
tu mi dici di informarmi e mi accusi di disinformazione crassa, secondo te cosa stai facendo? Io non rispondo che di quello che scrivo io. Io non ho MAI CHIESTO NESSUN SB lo ha fatto l’amministratore ma io non ero d’accordo. Non avrei preso niente e non sarei scappata, ti sbagli e continui a voler insistere sulla tua versione.
Il motivo per il quale (per fortuna) non è stato ottenuto TU non lo conosci e non sarò io a dirtelo, non spiattello le cose che mi riguardano sul blog MA IO NON avevo chiesto nulla e anzi mi ero OPPOSTA. E non replico niente riguardo alle affermazioni che fai, sai come dicono gli inglesi? Enough!
Ma non preoccuparti, io dico sempre come la penso, questo non significa che non abbia considerazione dei tuoi interventi. Solo ti chiedo per favore, di evitare di entrare a gamba tesa nelle discussioni. Si possono dire le stesse cose in molti modi. E magari, se ti riesce, di non credere sempre (in tutti i casi) che gli altri siano disinformati.
“40 milioni” ops “40 miliardi” scusate
Dunque, un giornalista del Corriere della Sera, a detta del signor Copy, ne saprebbe di pratiche relative alle concessioni fiscali relative al SB, un giornalista butta là un trafiletto e diventa Vangelo, beh, non è proprio come ce la vorrebbero raccontare:
https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2023/05/06/superbonus-detrazione-quattro-dieci-rate-scegliere
Da questo link si evince che il “Sensini” del Corriere della Sera ha scritto un’emerita fesseria, anche perché la situa è cambiata dallo scorso aprile 2024.
Ma siccome la fanfara melonara suona sempre a più non posso, non si tengono conto di date e modifiche volute da questo governo e non da altri, si dimentica volutamente che la Melona in un video accorato da “Statista della Garbatella”, rivendicando la bontà del SB “specificava” che:
“Da maggio 2020, sono già 16 i provvedimenti che lo modificano, modifiche sempre più stringenti che hanno mandato in crisi migliaia di piccole imprese del settore edilizio”.
E si finge di non ricordare che, a furor di parlamento, il SB che era misura temporanea, è stato prorogato oltre la scadenza, Conte si è dimesso 30 gg dopo, ma fa comodo dare la colpa di questo a lui, per manifesta incompetenza, certificate da quello che leggo e si porta in dote in maniera omissiva e parziale.
A chi mi riferisco? A chi pretende di disquisire di materia che dimostra di non conoscere, portando in appoggio il primo paragrafo funzionale alla sua narrativa fantasy.
https://www.informazionefiscale.it/IMG/pdf/decreto_39_2024.pdf
Dovrebbe essere di conforto per chi pratica il “legalese”.
Francob. ha pienamente ragione, i coriferi della Melona manco un po’.
R
Qui non ci sono “coriferi della Melona e smettila di attaccarti al “pienamente ragione” di chi ti da ragione!
Come già detto: questo tema è off topic, lascio a Copy la replica e poi ANCHE BASTA!
Non possiamo continuare a discutere del SB su tutti i post, ne ho fin oltre la cima dei capelli. Stiamo sui temi.
Abbiamo controllato che cosa prometteva il programma del Movimento 5 stelle per le elezioni politiche del 25 settembre 2022: il partito di Conte proponeva di rendere strutturale, e dunque permanente, il Superbonus.
Liti e veti, il governo vacilla. M5S: “Senza superbonus lasciamo la maggioranza” (Repubblica, 06 Luglio 2022)
Dategli un bel superbonus per-ma-nen-te che anche sotto Draghi i grillini lo votavan come se fosse niente e le lodi sperticate lo smemorato le scriveva anche quaaaaa…
…fino a poco tempo fa!
Il superbonus fino alle dimissioni di Conte va bene e quello “postdatato” no? Oppure adesso va male a prescindere perché non migliora a sufficienza le liste di attesa a Genova?
PS: Un link IPSOA del 2023 citato, per nulla a sproposito, con la pretesa di invalidare il dato dei crediti fiscali riferito dalla stampa solo nel 2024? Non sembra scritta consapevolmente come una battuta: spontaneità, bene così…
R
Copy, questo lo passo, ma non so se ha visto, ho chiesto per cortesia, di chiudere con questo topic, Grazie.
Cara Mariagrazia, “i coriferi e la solista” su questo governo ci sono eccome.
Il SB lo hanno tirato fuori altri ai quali “hai dato ragione”, tanto per dirne mezza
Però non capisco perché dirottare sul codice stradale, le facciate degli ospedali e amenità varie se bisogna attenersi al tema.
Off Topic:
https://www.la7.it/intanto/video/fine-della-tregua-con-hamas-ripartono-i-bombardamenti-israeliani-su-gaza-oltre-300-morti-18-03-2025-586615
PS: Prometto di lasciare l’ultima parola a Copy, ha chiaramente dimostrato che il SB per lui è una selva oscura di cui ha smarrito la diritta via e dubito possa mai trovarla.
R
Beh, non dico che non si possa uscire dal tema, ma che non possiamo andare avanti a parlare dello stesso tema su tutti i post. (UHU…)
Ma no, Mariagrazia, si parlava di spesa pubblica e dunque si è creata l’occasione per qualcun altro di applicare gli stessi criteri di giudizio esposti in casi analoghi.
Qualcuno dica a Sam di suonare la musica sulle liste d’attesa un’altra volta!